Corso di aggiornamento per proprietari di imprese agricole sulla valutazione del rischio stress lavoro-correlato
Il Decreto Legislativo 81/2008 rappresenta uno dei pilastri normativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e ha introdotto l’obbligo per i datori di lavoro di valutare il rischio stress lavoro-correlato. Questo obbligo riguarda anche le imprese agricole, settore particolarmente esposto a fattori stressogeni legati alle condizioni lavorative. Per garantire il benessere dei lavoratori e la corretta gestione del rischio stress lavoro-correlato, è fondamentale che i proprietari delle imprese agricole acquisiscano le competenze necessarie attraverso un corso di aggiornamento specifico. Il corso si propone di approfondire l’art. 28 del D.Lgs 81/08 e le sue successive modifiche, fornendo strumenti pratici per l’identificazione, la valutazione e la gestione del rischio stress nelle aziende agricole. Verranno trattati gli aspetti normativi e tecnici legati alla valutazione del rischio, con particolare attenzione alle peculiarità del settore agricolo. Durante il corso verranno analizzate le principali fonti di stress presenti nell’ambiente di lavoro agricolo, come ad esempio i ritmi serrati delle attività stagionali, la pressione legata ai tempi di raccolta o alle condizioni meteorologiche avverse. Saranno illustrate le modalità per riconoscere i segnali precoci dello stress nei lavoratori e per intervenire tempestivamente con misure preventive. Inoltre, saranno presentate best practices e casi studio relativi all’applicazione della valutazione del rischio stress in aziende agricole virtuose, al fine di ispirare i partecipanti nell’implementare politiche aziendali orientate al benessere organizzativo. Il corso prevede anche sessioni pratiche in cui i partecipanti potranno esercitarsi nella compilazione di modelli operativi per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato applicati al contesto specifico dell’agricoltura. Al termine del corso verrà somministrato un test finale volta a verificare l’apprendimento degli argomenti trattati. Ai partecipanti che supereranno positivamente il test sarà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini della formazione obbligatoria prevista dalla normativa vigente. In conclusione, il corso rappresenta un’opportunità preziosa per i proprietari delle imprese agricole che desiderano garantire un ambiente lavorativo sano ed efficace sia dal punto di vista produttivo che umano. La formazione continua è infatti uno strumento indispensabile per migliorare le performance aziendali nel rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro.