Corso di formazione RSPP Modulo 3 e 4 D.lgs 81/08 PESCA E ACQUACOLTURA
Il corso di formazione RSPP Modulo 3 e 4, conforme al D.lgs 81/08, è indispensabile per coloro che operano nel settore della pesca e dell’acquacoltura. Questo tipo di attività presenta specifiche problematiche legate alla sicurezza sul lavoro, che richiedono competenze specifiche per prevenire incidenti e garantire il benessere dei lavoratori. Il modulo 3 del corso si focalizza sulla gestione dei rischi legati all’attività di pesca e acquacoltura, fornendo strumenti pratici per identificare le potenziali fonti di pericolo sul luogo di lavoro. Vengono trattati argomenti come l’utilizzo corretto delle attrezzature da pesca, la manipolazione sicura dei prodotti ittici e le misure preventive da adottare in caso di emergenza. Il modulo 4 approfondisce invece le responsabilità del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) in ambito marittimo. Si analizzano le normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro applicabili al settore della pesca e dell’acquacoltura, con particolare attenzione alle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 81 del 2008. Durante il corso vengono illustrate anche le procedure da seguire per redigere un piano di emergenza aziendale adeguato alle peculiarità del settore ittico. Gli partecipanti imparano a pianificare interventi tempestivi in situazioni critiche come incendi a bordo delle imbarcazioni o incidenti durante le operazioni di pesca. Un ulteriore focus del corso riguarda la promozione della cultura della prevenzione all’interno delle aziende che operano nel settore della pesca e dell’acquacoltura. I partecipanti acquisiscono conoscenze utili per coinvolgere i colleghi nella gestione degli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro, sensibilizzandoli sull’importanza delle buone pratiche preventive. Al termine del corso i partecipanti sono in grado non solo di svolgere il ruolo di RSPP conformemente alla normativa vigente, ma anche di contribuire attivamente alla creazione di ambienti lavorativi più sicuri ed efficienti nel settore della pesca e dell’acquacoltura. La formazione rappresenta quindi un investimento fondamentale per migliorare la qualità del lavoro svolto dagli operatori marittimi e garantire il rispetto delle norme sulla salute e sicurezza sul posto di lavoro.