Corso di primo soccorso per la sicurezza sul lavoro nel settore della fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per autoveicoli
Il corso di formazione sul primo soccorso per rischio basso livello 1, come previsto dal D.lgs 81/2008, è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro nel settore della fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per autoveicoli. Questo tipo di attività produttiva comporta diversi rischi legati all’utilizzo di materiali altamente infiammabili, macchinari complessi e sistemi elettrici ad alta tensione. Durante il corso, i partecipanti verranno formati su come agire in caso di emergenza, imparando le tecniche base del primo soccorso quali la gestione delle vie aeree, le manovre rianimatorie e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Verrà inoltre approfondito il protocollo da seguire in caso di incendio o esplosione nell’ambiente lavorativo. Inoltre, sarà fornita una panoramica generale sulla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle disposizioni contenute nel D.lgs 81/2008 che stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro nella prevenzione degli incidenti sul luogo di lavoro. Grazie alla modalità online del corso, i partecipanti potranno seguire le lezioni comodamente da casa o dall’ufficio, risparmiando tempo e riducendo al minimo gli spostamenti. In questo modo si favorisce anche la flessibilità degli orari e si permette a un maggior numero di persone di accedere alla formazione. Il corso sarà tenuto da docenti qualificati con esperienza pluriennale nel settore della sicurezza sul lavoro e del pronto intervento sanitario. Saranno utilizzati materiali didattici innovativi quali video dimostrativi, slide interattive e quiz online per verificare l’apprendimento dei partecipanti. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato valido ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio secondo quanto previsto dalla normativa vigente. I partecipanti avranno acquisito competenze fondamentali che potranno mettere in pratica non solo all’interno dell’azienda ma anche nella vita quotidiana, contribuendo così a creare ambienti più sicuri sia sul posto di lavoro che fuori da esso.