Chi può essere titolare del trattamento? – Ruoli e responsabilità nel GDPR

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) definisce il titolare del trattamento come la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, l’agenzia o qualsiasi altro organismo che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali. In altre parole, il titolare del trattamento è colui che decide perché e come vengono utilizzati i dati personali. Il titolare del trattamento può essere un’azienda privata, una società a responsabilità limitata, un ente governativo o persino un individuo che raccoglie e utilizza dati personali per fini specifici. È importante sottolineare che il titolare del trattamento ha la piena responsabilità di garantire la conformità al GDPR durante tutto il ciclo di vita dei dati personali. È fondamentale per il titolare del trattamento comprendere le proprie responsabilità in termini di raccolta, conservazione e protezione dei dati personali delle persone interessate. Deve anche assicurarsi di rispettare i diritti degli interessati previsti dal GDPR come il diritto all’accesso ai propri dati, il diritto alla rettifica o cancellazione degli stessi. In sintesi, chiunque decida perché e come vengono utilizzati i dati personali può essere considerato un titolare del trattamento secondo il GDPR. Tuttavia, è importante ricordare che tale ruolo comporta importanti obblighi legali ed etici nella gestione dei dati personali delle persone interessate.