D.U.V.R.I.: un’importante misura per la sicurezza sul lavoro e la validazione dei programmi formativi

Il Documento Unico per la Valutazione dei Rischi da Interferenze (D.U.V.R.I.) è un obbligo previsto dal Decreto Legislativo 81/08, che prevede la valutazione dei rischi derivanti dalle interferenze tra le attività lavorative di diverse imprese o di lavoratori autonomi. Tale documento deve essere redatto dalla ditta committente e condiviso con le ditte esecutrici delle attività. La finalità del D.U.V.R.I. è quella di garantire una maggiore sicurezza sul lavoro, limitando i rischi che possono derivare dall’interazione tra le diverse attività svolte all’interno dello stesso luogo di lavoro. Il documento deve contenere una descrizione delle attività svolte dalle varie imprese, individuando i rischi specifici correlati alle singole fasi produttive. Oltre alla valutazione dei rischi da interferenze, il D.U.V.R.I. rappresenta anche uno strumento importante nella validazione dei programmi formativi in materia di sicurezza sul lavoro. Infatti, il documento può essere utilizzato come base per l’individuazione degli argomenti da trattare durante i corsi di formazione rivolti ai lavoratori coinvolti nelle diverse attività produttive. In definitiva, il D.U.V.R.I. si presenta come uno strumento indispensabile per garantire la massima sicurezza possibile nei luoghi di lavoro dove si interagiscono molteplici realtà produttive e al contempo rappresenta una base solida per la validazione dei programmi formativi in campo sicurezza.