Il coordinatore per la sicurezza: chi lo nomina?
In ogni cantiere edile, il coordinatore per la sicurezza è una figura indispensabile per garantire la tutela della salute e dell’incolumità dei lavoratori. Ma chi ha il compito di nominare questa figura professionale? In base alla normativa vigente, l’incarico di coordinatore per la sicurezza deve essere affidato ad un soggetto competente ed esperto in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro. Inoltre, questo soggetto deve essere indipendente e imparziale rispetto alle parti coinvolte nel progetto. La nomina del coordinatore per la sicurezza spetta al committente o al responsabile dei lavori, ovvero alla persona che ha commissionato l’intervento edilizio. Tuttavia, se il committente non provvede a nominare il coordinatore entro i termini previsti dalla legge (generalmente prima dell’inizio dei lavori), questa responsabilità ricade sul direttore dei lavori. È quindi fondamentale che tutte le figure coinvolte nel processo edilizio – dal committente al direttore dei lavori – siano consapevoli delle loro responsabilità in merito alla nomina del coordinatore per la sicurezza. Solo così si può garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti i lavoratori presenti sul cantiere.