Aggiornamento corso di formazione PES rischio elettrico D.lgs 81/2008: obbligatorio per la sicurezza sul lavoro nella fabbricazione di parti in cuoio per calzature

Il corso di formazione sulla prevenzione dei rischi elettrici (PES) è un aggiornamento obbligatorio secondo il D.lgs 81/2008, che riguarda la sicurezza sul lavoro nella fabbricazione di parti in cuoio per calzature. Questo settore specifico richiede particolare attenzione ai rischi connessi all’utilizzo di macchinari e impianti elettrici. Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza, ha introdotto importanti novità volte a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori in tutti i settori produttivi. In particolare, l’articolo 37 stabilisce l’obbligo di fornire una formazione specifica sui rischi legati alla presenza di energia elettrica negli ambienti di lavoro. La fabbricazione delle parti in cuoio per le calzature coinvolge diverse fasi operative che possono comportare esposizione al rischio elettrico. L’utilizzo di macchinari quali taglierine ad alta frequenza, presse idrauliche o impianti per cuciture richiede competenze specifiche per evitare incidenti o lesioni. L’aggiornamento del corso PES mira a fornire agli operatori del settore delle calzature le conoscenze necessarie per identificare e gestire in modo corretto i rischi elettrici. Durante il corso, verranno trattati argomenti come le normative di riferimento, i dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare, le procedure di emergenza e l’importanza della manutenzione degli impianti. I partecipanti al corso impareranno ad adottare comportamenti sicuri durante l’utilizzo dei macchinari e a riconoscere eventuali segnali di pericolo. Saranno fornite anche informazioni sulle modalità corrette di intervento in caso di incidente o guasto agli impianti elettrici. È importante sottolineare che l’obbligo dell’aggiornamento del corso PES è fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori nel settore delle calzature. La mancata formazione adeguata sui rischi elettrici può portare a gravi conseguenze sia per la salute degli operatori che per l’integrità degli impianti stessi. Per ottemperare a tale obbligo, è necessario rivolgersi a enti formativi accreditati che offrano corsi specificamente dedicati alla prevenzione dei rischi elettrici nella fabbricazione delle parti in cuoio per calzature. È responsabilità del datore di lavoro assicurarsi che tutti gli operatori abbiano frequentato il corso aggiornato entro i tempi stabiliti dalla normativa vigente. In conclusione, l’aggiornamento del corso PES sul rischio elettrico secondo il D.lgs 81/2008 rappresenta un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro nella fabbricazione di parti in cuoio per calzature. È imprescindibile che i lavoratori del settore acquisiscano le competenze necessarie per prevenire gli incidenti e proteggere sé stessi e gli impianti da eventuali danni. Solo attraverso una formazione adeguata è possibile creare un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.