Corso PAV rischio elettrico D.lgs 81/2008 sicurezza sul lavoro per fabbricazione motori a combustione interna: focus su parti e accessori

Il corso di formazione PAV (Preposto Aggiornamento Valutazione) sul rischio elettrico, in conformità al D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, si rivolge specificamente alle aziende che operano nella fabbricazione di motori a combustione interna. Questo settore comprende la produzione di parti e accessori per i motori stessi, escludendo quelli destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad aeromobili. La fabbricazione di motori a combustione interna richiede l’impiego di complesse apparecchiature elettromeccaniche, che comportano un elevato rischio legato all’utilizzo dell’elettricità. È pertanto fondamentale che il personale coinvolto in queste attività sia adeguatamente formato per prevenire incidenti o danni causati da guasti o malfunzionamenti dei sistemi elettrici. Il corso si propone quindi di fornire agli operatori le competenze necessarie per identificare i potenziali rischi derivanti dall’uso dell’elettricità nei processi produttivi dei motori a combustione interna. Saranno presentate le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle disposizioni del D.lgs 81/2008. Durante il corso verranno affrontati diversi argomenti chiave: 1. Principali tipologie di motori a combustione interna e relativi componenti: verranno analizzati i vari tipi di motori presenti sul mercato, nonché le parti e gli accessori ad essi correlati. Saranno esaminati i principali rischi legati all’utilizzo dell’elettricità in relazione a tali componenti. 2. Normative sulla sicurezza elettrica: saranno illustrate le norme di riferimento in materia di sicurezza sul lavoro per la prevenzione dei rischi derivanti dall’uso dell’elettricità. Saranno fornite indicazioni su come applicare correttamente tali disposizioni nei processi produttivi dei motori a combustione interna. 3. Valutazione dei rischi e misure preventive: si approfondiranno le metodologie per identificare i potenziali rischi legati all’utilizzo dell’elettricità, attraverso l’analisi delle attività svolte nella fabbricazione di motori a combustione interna. Sono previste sessioni pratiche per l’applicazione delle misure preventive più idonee. 4. Manutenzione degli impianti elettrici: verranno presentate le migliori pratiche per garantire una corretta manutenzione degli impianti elettrici utilizzati nella produzione dei motori a combustione interna, al fine di minimizzare i malfunzionamenti o guasti che potrebbero causare incidenti o danneggiamenti. 5. Sicurezza individuale e collettiva: sarà dedicata particolare attenzione alla formazione del personale sui dispositivi di protezione individuale (DPI) da utilizzare durante le attività lavorative, nonché alle misure collettive da adottare per garantire la sicurezza di tutti gli operatori. Il corso si svolgerà in aula, con lezioni teoriche e pratiche, al fine di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita dei rischi legati all’elettricità nella fabbricazione di motori a combustione interna. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza che attesta la partecipazione e l’acquisizione delle competenze necessarie per operare in sicurezza.