Mettere in regola l’azienda e formare il personale: requisiti e documenti obbligatori per la sicurezza sul lavoro e HACCP
Per un datore di lavoro è fondamentale mettere in regola la propria azienda, garantendo sicurezza sul lavoro e rispetto delle norme igienico-sanitarie. Innanzitutto, è necessario redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che identifica i potenziali pericoli presenti nell’ambiente lavorativo e le misure preventive da adottare. È altresì obbligatorio nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) interno o esterno all’azienda. Inoltre, è indispensabile formare adeguatamente il personale, fornendo corsi specifici sulla sicurezza sul lavoro e sull’applicazione delle norme HACCP per la sicurezza alimentare. Quest’ultima è particolarmente importante nei servizi di supporto alle imprese dove si manipolano alimenti. Per quanto concerne i documenti obbligatori per la sicurezza sul lavoro, occorre redigere il Piano Operativo della Sicurezza (POS) che individua le attività lavorative a rischio elevato ed elenca le procedure da seguire in caso di emergenza. Rispetto alla sicurezza alimentare HACCP, invece, bisogna predisporre un Manuale di Autocontrollo Alimentare con tutte le informazioni riguardanti gli ingredienti utilizzati, le modalità di conservazione degli alimenti e le procedure igieniche da seguire durante la preparazione. Infine, affinché l’azienda sia realmente in regola, è necessario tenere costantemente aggiornati tutti i documenti e sottoporre l’azienda a periodiche verifiche da parte degli enti preposti. Solo così si potrà garantire un ambiente di lavoro sicuro e la conformità alle norme igienico-sanitarie.