DVR Oreficeria
Linee guida per la sicurezza nei luoghi di lavoro Il DVR, acronimo di Documento di Valutazione dei Rischi, è un documento obbligatorio ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 che ha lo scopo di identificare i potenziali rischi presenti in un ambiente lavorativo e le relative misure preventive da adottare per garantire la sicurezza dei lavoratori. Nel caso dell’oreficeria, il DVR deve essere redatto tenendo conto delle specifiche attività svolte e degli strumenti utilizzati all’interno del laboratorio. Innanzitutto, è fondamentale individuare i rischi associati alla manomissione ed al taglio dei metalli preziosi e delle pietre. Per prevenire lesioni ed incidenti sul lavoro occorre fornire ai dipendenti idonea formazione sull’utilizzo corretto degli strumenti e sui dispositivi di protezione individuali (DPI) da indossare durante l’esecuzione delle attività. Un altro fattore da considerare riguarda il rischio incendio. Poiché in oreficeria si utilizzano sostanze infiammabili come solventi, lubrificanti e gas combustibili, è necessario predisporre sistemi di estinzione automatica a norma di legge ed effettuare periodiche verifiche sullo stato degli impianti antincendio. Infine, non va dimenticata l’importanza della pulizia ed igiene negli ambienti di lavoro poiché possono essere causa di malattie professionali come allergie o infezioni. In tal senso, è necessario adottare misure di igiene ambientale e fornire ai dipendenti idonei strumenti per la pulizia degli spazi comuni. In sintesi, il DVR oreficeria è un documento fondamentale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Fornendo formazione adeguata, predisponendo sistemi di estinzione automatica ed applicando le dovute norme sull’igiene degli ambienti di lavoro si potranno minimizzare i rischi associati all’esercizio dell’attività.