L’importanza dell’attestato di sicurezza sul lavoro per il rischio stress lavoro correlato e i crediti formativi professionali CFP

Lavorare sotto pressione, scadenze serrate e carichi di lavoro elevati possono portare a situazioni di stress lavorativo che, se non gestite correttamente, possono causare problemi alla salute dei lavoratori. Per questo motivo è importante che le aziende si dotino di strumenti per prevenire il rischio stress lavoro-correlato. Tra questi strumenti vi è l'”attestato di sicurezza sul lavoro” che rappresenta un requisito fondamentale per coloro che operano in ambito professionale. Tale attestazione garantisce la presenza in azienda di figure specializzate nella prevenzione del rischio da stress lavorativo e nella gestione degli effetti negativi ad esso correlati. Ma non solo: l’ottenimento dell’attestato consente anche l’acquisizione dei crediti formativi professionali (CFP) previsti dal sistema della formazione continua obbligatoria, utile ai fini della tenuta dell’albo professionale. Per ottenere tale attestazione è necessario frequentare appositi corsi di formazione erogati da enti riconosciuti dalla legge. I corsisti acquisiscono competenze specifiche sulla normativa nazionale ed europea riguardante la sicurezza sul lavoro e imparano ad individuare e gestire il rischio da stress lavorativo. In conclusione, investire nella formazione dei propri dipendenti sulla prevenzione del rischio da stress lavorativo rappresenta una scelta vincente sia dal punto di vista della tutela della salute dei lavoratori sia dal punto di vista professionale, grazie all’acquisizione dei crediti formativi professionali CFP.