Corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro per il rischio stress lavoro correlato: le normative riconosciute e valide per legge
La salute dei lavoratori è un tema fondamentale in ogni contesto lavorativo, e la gestione del rischio stress lavoro correlato rappresenta una priorità per garantire il benessere delle persone. La legge italiana prevede specifiche disposizioni in materia di prevenzione degli effetti negativi derivanti dallo stress lavoro-correlato, che devono essere implementate dalle aziende attraverso l’organizzazione di corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro. I corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro sono obbligatori per tutti i dipendenti, ma rivestono un’importanza particolare per coloro che sono esposti a situazioni di rischio come lo stress lavoro-correlato. Questi corsi forniscono informazioni sui fattori causali dello stress, sui meccanismi fisiologici che ne derivano e sulle tecniche preventive da adottare. I corsi di formazione sulla sicurezza del lavoro sono riconosciuti dalla legge italiana ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni (Testo Unico Sicurezza). In particolare, l’allegato XIV al Testo Unico Sicurezza stabilisce le modalità operative volte alla valutazione dei rischi connessi allo stress-lavoro correlato e la predisposizione delle misure preventive necessarie. In sintesi, la partecipazione a corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro costituisce un importante strumento preventivo contro il rischio stress lavoro-correlato e consente alle aziende di adempiere ai propri obblighi legali.