La valutazione dello stress da lavoro correlato: strumenti e metodologie
Lo stress da lavoro correlato rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la salute psicofisica del lavoratore. La valutazione di tale stress è un processo essenziale per individuare i fattori che lo provocano e per implementare interventi mirati a prevenirlo o ridurlo. Esistono diversi strumenti e metodologie utilizzati nella valutazione dello stress da lavoro correlato, tra cui il Job Content Questionnaire (JCQ), il Demand-Control-Support (DCS) Model, l’Occupational Stress Indicator (OSI) e il Work Ability Index (WAI). Questi strumenti permettono di analizzare le componenti del lavoro che possono generare stress, come ad esempio l’eccessivo carico lavorativo, la mancanza di autonomia decisionale o il rapporto con i colleghi. La valutazione dello stress da lavoro correlato deve essere effettuata in modo sistematico ed integrato con altre attività volte alla promozione della salute sul posto di lavoro. Inoltre, è importante coinvolgere attivamente i lavoratori nel processo di valutazione al fine di ottenere una visione più completa della situazione lavorativa. In conclusione, la valutazione dello stress da lavoro correlato rappresenta un passaggio fondamentale per garantire il benessere dei lavoratori e migliorare le condizioni operative delle organizzazioni.